“Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano.” (Saint-Exupéry)
L’Analisi Transazionale, ideata da Eric Berne alla fine degli anni ’50, è la cornice teorica che guida i miei interventi.
Alcuni degli elementi di primaria importanza sono i seguenti:
- Tutti noi siamo “OK” e abbiamo la possibilità di cambiare. Possiamo farlo, come sottolineano Robert e Mary Goulding, recuperando il Potere e la Responsabilità sulla nostra vita e scelte.
- Alcune decisioni prese nel passato e utili in quel momento possono oggi limitarci. In un percorso di terapia è possibile individuarle ed effettuare scelte diverse, adeguate ai nostri bisogni attuali, recuperando la nostra libertà e la pienezza delle nostre risorse. E’ come se indossassimo ancora gli stessi occhiali prescritti quando avevamo tre anni: andavano bene a quel tempo tuttavia per “vederci chiaro” oggi servono lenti nuove e una montatura adatta.
- Attraverso l’esperienza di un nuovo legame di accettazione, autenticità, calore, libertà di pensiero e di espressione possiamo modificare la visione di noi stessi, degli altri e del mondo.
E’ così possibile recuperare la fiducia in noi stessi, nelle nostre risorse e riprenderci la possibilità di essere felici!
La FIDUCIA è l’ingrediente fondamentale di ogni psicoterapia.
- la fiducia in me: nelle mie competenze e conoscenze, nella mia “bussola interna” che mi orienta e guida.
- la profonda fiducia che nutro in ciascun paziente: nelle sue capacità di affrontare la vita, pensare, esprimersi, emozionarsi, ascoltarsi, comprendere di cosa abbia bisogno, nelle risorse che lo rendono unico e speciale, nell’energia vitale che pulsa dentro di lui e riconosco ogni volta che entra, si siede e prosegue con coraggio il suo percorso.
“Da molto tempo, ho appreso che posso curare le mie ferite solo quando ho il coraggio di affrontarle. E ho imparato anche a perdonarmi e a correggere i miei errori.” (Paulo Coelho)
“Se cerchiamo qualcosa, anche quel qualcosa è in cerca di noi.” (Paulo Coelho)